Iscrizioni ai Corsi e alle Visite Guidate

ISCRIZIONE AI CORSI

Le iscrizioni sono aperte dal 23 settembre 2019.

E’ possibile iscriversi anche a corso già iniziato.

In ogni biblioteca comunale è possibile iscriversi

anche ai corsi e alle visite guidate realizzate in altri Comuni.

Lo sconto è riconosciuto, all’atto dell’iscrizione,

solo su presentazione della tessera personale di socio Unicoop

o Pro-loco nel caso di Barberino e di Firenzuola

e dell’Associazione Artemisia di Firenzuola.

Uguale sconto, pari a circa il 10%, è applicato ai 14-18enni.

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI A CORSI, LABORATORI E VISITE GUIDATE rivolgersi a 

Auser – Udel Barberino di Mugello cell. 338.1585105

Auser – Udel Borgo San Lorenzo tel. 055.8458718

Biblioteca Borgo San Lorenzo tel. 055.8457197

Biblioteca Firenzuola tel. 055.8199434

Biblioteca San Piero a Sieve tel. 055.8486791

Biblioteca Scarperia tel. 055.8431603

Biblioteca Vaglia tel. 055.409537

Biblioteca Vicchio tel. 055.8448251

Corsi secondo semestre 2019

Corsi Università dell’Età Libera

Iscrizioni da lunedì 23 settembre

Ripartono i corsi per adulti organizzati

dall’Università dell’Età Libera Mugello

e da lunedì 23 settembre sarà possibile iscriversi.

In programma

corsi di lingue (spagnolo B1, russo A1, inglese A1-A2-B1),

laboratorio di lettura ad alta voce,

laboratorio di scrittura creativa,

sartoria, cesteria, disegno, creazioni con la
carta, cucina regionale.

Informazioni e iscrizioni in Biblioteca.

PROGRAMMA CORSI e VISITE GUIDATE – PRIMO SEMESTRE 2019

Sono aperte le iscrizioni

ai corsi e alle visite guidate

del 1° semestre 2019

(per vedere il programma cliccare sul link qui sotto)

LIBRETTO  Programma Corsi e Visite Guidate 1 semestre  2019

 I corsi sono aperti a tutti i cittadini dai 14 ai… 99 anni! .

Per parteciparvi è necessario essere iscritti

all’Auser- Università dell’Età libera o all’Auser.

La quota associativa annuale è di euro 13.00 e consente di partecipare a tutte le attività formative e associative dell’Auser e prevede la copertura assicurativa di ciascun socio.

INFORMAZIONI PRATICHE

I corsi inizieranno alla data indicata nel programma,

che potrà, se necessario, subire variazioni.

Variazioni che verranno tuttavia comunicate agli interessati.

Il programma dettagliato dello svolgimento di ogni corso sarà presentato dal docente durante la prima lezione.

La partecipazione al 75% delle ore di lezione di ciascun corso o laboratorio dà diritto ad avere l’attestato di frequenza,

su richiesta segnalata direttamente dall’iscritto al docente.

Qualora il corso non venga effettuato,

la quota di iscrizione sarà rimborsata.

Per eventuali chiarimenti scrivere

alla mail udelbls191@ gmail.com,

chiamare l’ufficio UDEL al tel. 055-8458718,

il lunedì il mercoledì e il venerdì ore 10.30 – 12.30

o visitare il nostro sito www.universitaliberamugello.it.

ISCRIZIONE AI CORSI

Le iscrizioni sono aperte dal 1 febbraio 2019.

E’ possibile iscriversi anche a corso già iniziato.

In ogni biblioteca comunale è possibile iscriversi anche ai corsi

e alle visite guidate realizzate in altri Comuni.

Lo sconto è riconosciuto, all’atto dell’iscrizione, solo su presentazione della tessera personale di socio Unicoop o Pro-loco nel caso di Barberino e di Firenzuola e dell’Associazione Artemisia di Firenzuola.

Uguale sconto, pari a circa il 10%, è applicato ai giovani 14-18enni.

Informazioni e Iscrizioni

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI A CORSI, LABORATORI E VISITE GUIDATE:

Auser – Udel Barberino di Mugello cell. 338.1585105

Auser – Udel Borgo San Lorenzo tel. 055.8458718

Biblioteca Borgo San Lorenzo tel. 055.8457197

Biblioteca Firenzuola tel. 055.8199434

Biblioteca San Piero a Sieve tel. 055.8486791

Biblioteca Scarperia tel. 055.8431603

Biblioteca Vaglia tel. 055.409537

Biblioteca Vicchio tel. 055.844825

Programma CORSI e VISITE GUIDATE – SECONDO SEMESTRE 2018 –

copertina 2015 2° (2)

Sono aperte le iscrizioni

ai corsi e alle visite guidate

del 2° semestre 2018

(per vedere il programma cliccare sull’immagine

o sul  link qui sotto)

Programma Corsi e Visite Guidate 2° Semestre 2018

I corsi sono aperti a tutti i cittadini,

dai 14 ai … 99 anni!

Per parteciparvi è necessario essere iscritti

all’Auser – Università dell’età libera o all’Auser.

La quota associativa annuale è di € 13,00

e consente di partecipare
a tutte le attività formative e associative dell’Auser

e prevede la copertura assicurativa di ciascun socio.

● I corsi inizieranno alla data prestabilita nel programma,

che potrà, se necessario, subire variazioni.

Variazioni  che verranno tuttavia comunicate agli interessati.

● Il programma dettagliato dello svolgimento di ogni corso

sarà presentato dal docente durante la prima lezione.

La partecipazione al 75% delle ore di lezione di
ciascun corso o laboratorio dà diritto ad avere

l’attestato di frequenza,

su richiesta segnalata direttamente dall’iscritto al docente.
Qualora il corso non venga effettuato,

la quota di iscrizione sarà rimborsata.

● Per eventuali chiarimenti scrivere alla mail

udelbsl191@gmail.com

chiamare l’ufficio UDEL al tel. 055-8458718,

il lunedì, il mercoledì e il venerdì ore 10.30 –12.30

o visitare il nostro sito www.universitaliberamugello.it.

ISCRIZIONE AI CORSI
Le iscrizioni sono aperte dal 20 Settembre 2018.

È possibile iscriversi anche a corso già iniziato.

In ogni biblioteca comunale è possibile iscriversi

anche ai corsi e alle visite guidate realizzate in altri Comuni.
Lo sconto è riconosciuto, all’atto dell’iscrizione,

solo su presentazione della tessera
personale di socio Unicoop

o Pro-loco nel caso di Barberino e di Firenzuola
e dell’Associazione Artemisia di Firenzuola.
UGUALE sconto, pari a circa il 10%

è applicato ai giovani 14 – 18enni.

Dove iscriversi ai corsi e alle visite guidate

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

AI CORSI,  AI LABORATORI E ALLE VISITE GUIDATE RIVOLGERSI A:

Auser-Udel Barberino di Mugello Cell. 338.1585105
Biblioteca Borgo San Lorenzo Tel. 055.8457197
Biblioteca Firenzuola Tel. 055.8199434
Biblioteca San Piero a Sieve Tel. 055.8486791
Biblioteca Scarperia Tel. 055.8431603
Biblioteca Vaglia Tel. 055.409537
Biblioteca Vicchio Tel. 055.8448251

VISITE GUIDATE 1° SEMESTRE 2018

Visite e percorsi guidati a Firenze
Responsabile dell’organizzazione delle visite guidate: Elisabetta Banchi.
Le visite guidate sono aperte a tutti gli interessati, che possono iscriversi presso ogni Biblioteca dei Comuni che collaborano con l’Università dell’Età Libera alla realizzazione del programma di educazione degli adulti.
Nel caso di visite proposte all’interno di un corso che prevede una o più lezioni propedeutiche alla visita, è possibile iscriversi ad una o più visite anche al di fuori del corso; tuttavia in quel caso saranno accolte iscrizioni fino ad un massimo di 22 partecipanti ciascuna, con priorità ai corsisti.
Per il ritrovo l’appuntamento con i partecipanti è sempre direttamente davanti all’edificio che ospita il museo o la mostra oggetto della visita.
Nell’attuale semestre, per rispondere alle numerose richieste pervenute dai nostri associati, abbiamo nuovamente messo in programma il Museo degli Uffizi: per poterlo visitare con calma in tutte le sue parti abbiamo diviso la visita in due appuntamenti.
I nuovi Uffizi – primo tempo
Guida: Caterina Tosi
Ritrovo: sabato 10 Febbraio ore 9,45 all’ingresso della Galleria Quota di partecipazione: € 24 comprensiva di biglietto di ingresso, prenotazione, auricolari per ricezione audio (min.15 – max. 25 partecipanti)
Descrizione visita: Visiteremo il nucleo storico della Galleria, da Giotto e i primitivi ai grandi maestri del Quattrocento, ammireremo Simone Martini, Piero della Francesca, Beato Angelico, Filippo Lippi, Botticelli solo per fare alcuni grandi nomi, in un itinerario di visita reso ancora più interessante dai recenti interventi nella Sala di Botticelli. Concluderemo la visita con l’Adorazione dei Magi di Leonardo, restituita al pubblico dopo cinque anni di restauro.
I nuovi Uffizi – secondo tempo
Guida: Caterina Tosi
Ritrovo: sabato 24 Febbraio ore 9,45 all’ingresso della Galleria Quota di partecipazione: € 24 comprensiva di biglietto di ingresso, prenotazione, auricolari per ricezione audio (min.15 – max. 25 partecipanti)
Descrizione visita: La visita riguarderà i grandi maestri del ‘500 e dei secoli successivi: Raffaello, Michelangelo, Andrea del Sarto, Correggio, Mantegna, Caravaggio e i caravaggeschi, Tiziano, Parmigianino, Tintoretto, Veronese, oltre a capolavori della pittura europea, soprattutto tedesca, spagnola, olandese e fiamminga con autori come Dürer, Velasquez, El Greco, Rembrandt, Rubens. Ci immergeremo nella ricchezza di opere della Galleria arrivando fino all’arte del ‘700. In ambedue le visite avremo modo di ammirare l’aspetto architettonico della Galleria e, non meno importante nel panorama dell’arte italiana, la collezione di statuaria e busti dell’antichità della famiglia Medici. La collezione abbellisce i corridoi della Galleria e comprende sculture rinascimentali e romane, copie da originali greci andati perduti.
Museo dell’Opera del Duomo e Battistero di S. Giovanni
Guida: CaterinaTosi
Ritrovo: sabato 24 Marzo ore 9.45 davanti all’ingresso del Museo Quota di partecipazione: € 8 comprensiva di prenotazione, noleggio apparecchi audio, escluso il biglietto d’ingresso al Museo e all’intero complesso (Cattedrale, Cupola del Brunelleschi e Campanile di Giotto) € 18 (min. 15- max.30 partecipanti)
Descrizione visita: Restituito al pubblico dopo un importante riallestimento e continuamente arricchito con nuove acquisizioni, il Museo dell’Opera del Duomo presenta i suoi straordinari capolavori in una nuova, spettacolare cornice. L’allestimento accurato e suggestivo e la ricchezza delle opere esposte – soprattutto gli arredi scultorei dei più grandi artisti del Rinascimento, provenienti dalla Cattedrale, dal Battistero e dal Campanile – consentono di guardare di guardare con rinnovato interesse al meraviglioso centro religioso della città. Compresa anche la visita al Battistero di S. Giovanni, anch’esso oggetto di un recente restauro. Il biglietto offre la possibilità, senza alcuna maggiorazione, di proseguire nel pomeriggio la visita libera alla Cattedrale, alla Cupola e al Campanile di Giotto.
Il Museo della Specola
Guida: Paolo Bassani
Ritrovo: sabato 24 marzo 2018 ore 10,30 davanti all’ingresso del museo Via Romana 17 Quota di partecipazione: € 8 escluso biglietto di ingresso, intero € 6 /sopra 65 anni € 3 (min.15 max 25 partecipanti)
Descrizione visita: Il Museo della Specola, aperto al pubblico nel 1775, è il più antico museo scientifico d’Europa. Vi si possono vedere reperti animali e oggetti derivati dalle collezioni medicee fra cui un raro esemplare di rinoceronte bianco e l’ippopotamo di Boboli, donato al Granduca nel 1700 e vissuto nel giardino. Qui si trovano rari reperti di animali ormai estinti e una ricca collezione di minerali provenienti da tutto il mondo oltre che “Mineraliter” straordinaria collezione di pietre lavorate appartenute alla famiglia Medici.
Passeggiata in Oltrarno
Guida: Caterina Tosi
Ritrovo: sabato 21 aprile 2018 ore 10.10, Chiesa di S. Felicita, Piazza S. Felicita 3 Quota di partecipazione: € 8 comprensiva di visita guidata e apparecchi audio Descrizione visita: Un itinerario alla scoperta di uno dei quartieri più autentici e suggestivi di Firenze. Fra vicoli piazze e palazzi ci muoveremo dalla Chiesa di Santa Felicita per raggiungere Palazzo Pitti, la Basilica di Santo Spirito e la Chiesa di Santa Maria del Carmine. E’ previsto l’ingresso con visita alla Basilica di S. Spirito
Tesori quasi sconosciuti: chiese scomparse e chiese minori a Firenze
Descrizione visite: Il corso “Tesori quasi sconosciuti: chiese scomparse…” condotto da Lara Mercanti e Giovanni Straffi (corso n.17 nel programma di Borgo San Lorenzo) è l’occasione per conoscere chiese scomparse e sconsacrate di Firenze che un tempo caratterizzavano il centro storico della città e nel corso dei secoli sono state distrutte o completamente trasformate tanto da essere sconsacrate: un percorso suggestivo di immagini per riallacciare i fili con un passato quasi del tutto dimenticato.
Le visite guidate permetteranno invece di visitare splendide chiese di Firenze poco conosciute, ma custodi di tesori straordinari, ricche di opere d’arte e di storia.
E’ possibile iscriversi anche ad una o più visite singolarmente, presso ogni Biblioteca dei Comuni che collaborano con l’UDEL. Saranno accolte iscrizioni fino ad un massimo di 15 partecipanti. La quota di partecipazione ad ogni visita per i non iscritti al corso è di € 8. Il ritrovo è direttamente davanti all’edificio oggetto della visita.
1 – La Badia fiorentina e il quattrocentesco ciclo di affreschi del Chiostro degli Aranci e l’oratorio dei Buonomini
Ritrovo: lunedì 16 Aprile ore 15.30, via del Proconsolo
2 – La Chiesa di San Paolino in uno degli angoli più suggestivi e sconosciuti della città Ritrovo: venerdì 20 Aprile ore 16, via di San Paolino 8 a Firenze
3 – la Chiesa di Sant’Ambrogio e gli affreschi quattrocenteschi del Miracolo del Sacramento e il vicino Teatro del Sale
Ritrovo: venerdì 27 Aprile ore 16, piazza di Sant’Ambrogio
4 – La Chiesa di san Michele Visdomini con la celebre tavola restaurata dipinta dal Pontormo
Ritrovo: venerdì 4 Maggio ore 16, piazza san Michele Visdomini tra via Bufalini e via dei Servi.

1° semestre 2018 – Corsi organizzati a Barberino di Mugello

Barberino di Mugello

Alla scoperta della Firenze esoterica. La “Massoneria”: filosofia, simboli e arte

Docente: Elisa Marianini, storica dell’Arte

Inizio del corso: sabato 17 Marzo

Durata corso: 8 ore

Numero lezioni: 5 (3 lezioni + 2 visite guidate)

Orario: il sabato dalle 15 alle 16.30; calendario visite da concordare in sede corso

Sede del corso: Centro Civico via Vespucci

Quota di partecipazione: € 40; soci Coop e Pro-loco € 35

(minimo 10 partecipanti)

Contenuti del corso: Il corso si prefigge di far conoscere la “Massoneria Azzurra” che è la Massoneria ‘di base’, di cui fanno parte la maggior parte dei Massoni a livello mondiale. Dopo il 3° grado che è quello di ‘Maestro massone’, gli “alti gradi” della gerarchia prevedono rituali d’accesso di tipo scozzese o altro. Conosceremo il tempio fiorentino dove si riuniscono i Massoni dei primi tre gradi che costituiscono la Massoneria Azzurra, gli ufficiali di loggia, i loro simboli e il loro linguaggio, oltre a considerare gli obiettivi e gli scopi finali della Massoneria. Porteremo a conoscenza in maniera esauriente il ricco patrimonio artistico massonico presente nel centro storico di Firenze, considerandone le più importanti opere d’arte sotto l’aspetto architettonico, scultoreo e pittorico. Le lezioni sono propedeutiche alle visite guidate che si terranno una a Firenze e l’altra nel Palazzo Comunale di Borgo San Lorenzo. Oltre alle informazioni iconografiche e iconologiche relative alle opere presenti sarà considerata la storia dei luoghi presentati.

Il complesso della Santissima Annunziata

Docente: Elisa Marianini, storica dell’Arte

Inizio del corso: sabato 17 Febbraio

Durata corso: 8 ore

Numero lezioni: 4 (3 lezioni + 1 visita guidata)

Orario: il sabato dalle 15 alle 16.30; calendario visita da concordare in sede corso

Sede del corso: Centro Civico via Vespucci

Quota di partecipazione: € 34; soci Coop € 30 escluso biglietto museo, apparecchi audio

(minimo 12 partecipanti)

Contenuti del corso:  Il corso vuol far conoscere la storia e il patrimonio artistico della Piazza Santissima Annunziata, considerando tutte le più importanti testimonianze artistiche presenti, sotto il profilo architettonico, scultoreo e pittorico: dalla Basilica allo Spedale degli Innocenti progettato da Filippo Brunelleschi, alla piazza con le fontane e il monumento equestre. Le tre lezioni, che forniranno informazioni storiche, iconografiche e bibliografiche, sono propedeutiche alla visita guidata  che si svolgerà a conclusione del corso nella Basilica della Santissima Annunziata e nello Spedale degli Innocenti con il nuovo Museo recentemente inaugurato.

Alla scoperta del proprio io creativo, ossia fare poesia  (2° ciclo)

Docente: Vincenza Biuso, insegnante Lettere

Inizio corso:  mercoledì  14 Febbraio

Durata corso: 15 ore

Numero lezioni: 10

Orario: il mercoledì dalle 16.30 alle 18.00

Sede del corso: Centro Civico via Vespucci

Quota di partecipazione: € 35; soci Coop e Pro-loco € 31

(min.6 – max.12 partecipanti)

Contenuti del corso: Il percorso vuol stimolare nei partecipanti la conoscenza di se stessi, liberando emozioni, sensazioni  immagini e  pensieri: essere protagonisti per creare, divertirsi a giocare con le parole e per “convertire la memoria in sogni.(Ungaretti)”. La lettura e la comprensione della poesia codificata dalla storia della letteratura faciliterà la scrittura personale: emergeranno le strutture poetiche a fondamento dell’identità personale che potranno essere elaborate attraverso  precise funzioni stilistiche della lingua. Come in una partitura musicale, nel paziente esercizio di composizioni personali  le emozioni e le immagini prenderanno il ritmo armonico della metrica: scopriremo che la centralità del suono in poesia spinge ad un uso irrituale del linguaggio in cui le figure retoriche sono funzionali alla struttura e al senso e ritmo poetico. Sarà facilitata la partecipazione a concorsi,  rassegne e premi letterarie

Corso di Francese (principianti liv. europeo  A1+)

Docente: Alessandra Raoni, insegnante Lingue

Inizio corso: martedi 13 Febbraio

Durata corso: 15 ore

Numero lezioni: 10

Orario: il martedì dalle 20.30 alle 22.00

Sede del corso: Centro civico

Quota di partecipazione: € 60; soci Coop, Pro-loco e 14-18enni  € 55

(min.10 – max.12 partecipanti)

Corso di Spagnolo (liv. europeo B1)    

Docente: Susanna Guasti , insegnante Lingue

Inizio corso: lunedì 12 Febbraio

Durata corso: 15 ore

Numero lezioni: 10

Orario: il lunedì dalle 20.30 alle 22.00

Sede del corso: Biblioteca Comunale Palazzo Pretorio, P.zza Cavour 36

Quota di partecipazione: € 60; soci Coop, Pro-loco e 14-18enni  € 55

(min.10 – max.12 partecipanti)

Corso di Inglese (principianti, liv.europeo A1)

Docente: Silvia Menicacci, insegnante Lingue

Inizio corso: giovedì 15 Febbraio

Durata corso: 15 ore

Numero lezioni: 10

Orario: il giovedì dalle 20.30 alle 22.00

Sede del corso: Centro Civico via Vespucci

Quota di partecipazione: € 60; soci Coop, Pro-loco e 14-18enni  € 55

(min.10 – max.12 partecipanti)

Corso di Inglese (liv.europeo A2)

Docente: Silvia Poggiali, insegnante Lingue

Inizio corso: giovedì 8 Febbraio

Durata corso: 15 ore

Numero lezioni: 10

Orario: il giovedì dalle 20.30 alle 22.00

Sede del corso: Centro Civico via Vespucci

Quota di partecipazione: € 60; soci Coop, Pro-loco e 14-18enni  € 55

(min.10 – max.12 partecipanti)

Corso di Inglese (liv.europeo A2.B1)

Docente: Silvia  Poggiali, insegnante Lingue

Inizio corso: mercoledì 14 Febbraio

Durata corso: 15 ore

Numero lezioni: 10

Orario: il mercoledì dalle 20.30 alle 22.00

Sede del corso: Centro Civico via Vespucci

Quota di partecipazione: € 60; soci Coop, Pro-loco e 14-18enni  € 55

(min.10 – max.12 partecipanti)

Corso di Inglese  (intermedio: liv. europeo  B2)

Docente: Renata Lasalvia, insegnante Lingue

Inizio corso:  martedì 13 Febbraio

Durata corso: 15 ore

Numero lezioni: 10

Orario: il martedì dalle 20.30 alle 22.00

Sede del corso: Centro Civico via Vespucci

Quota di partecipazione:  € 60; soci Coop, Pro-loco e 14-18enni  € 55

(min.10 – max.12 partecipanti)

Corso di Inglese  (intermedio: liv. europeo  B2+)

Docente: Alessia Magaldi, insegnante Lingue

Inizio corso:  giovedì 15 Febbraio

Durata corso: 15 ore

Numero lezioni: 10

Orario: il giovedì dalle 21 alle 22.30

Sede del corso: Centro Civico via Vespucci

Quota di partecipazione: € 60; soci Coop, Pro-loco e 14-18enni  € 55

(min.10 – max.12 partecipanti)

L’informatica per la vita quotidiana

Docente: Valter Minchioni, informatico

Inizio corso:  mercoledì 21 Febbraio

Durata corso: 15 ore

Numero lezioni: 10

Orario: il mercoledì dalle 20.30 alle 22.00

Sede del corso: Centro Civico via Vespucci

Quota di partecipazione: € 55; soci Coop e Pro-loco € 50

(min.10 – max.12 partecipanti in possesso di alfabetizzazione informatica di base)

Contenuti del corso: Il corso non ha contenuti prestabiliti, ma si propone come un laboratorio dove insieme al docente si affronteranno i quesiti specifici posti direttamente dai partecipanti, persone che sono già in possesso di conoscenze informatiche di base, ma che non sono in grado di risolvere da sole problemi di applicazioni informatiche particolarmente utili nella vita quotidiana di ciascuno. Alcuni esempi pratici: iscrivere on line il figlio a scuola  nel sito del Ministero, consultare la propria posizione con l’INPS o l’Agenzia della Entrate, attivare la propria cartella digitale di salute messa a disposizione di ciascuno dal Sistema Sanitario Toscano, gestire il proprio conto corrente bancario e fare pagamenti on line, fare acquisti in rete con sicurezza, installare nuovi programmi (telefonia gratuita su internet, WhatsApp, etc…), trattare, ritoccare e archiviare fotografie e video, partecipare  ai social forum, usare abilmente nuove app,  fissare un volo aereo on line, utilizzare la PEC e la firma digitale, etc. , tanto per fare una casistica delle possibilità più ovvie!  Acquisire maggior autonomia grazie a maggiori competenze sulle procedure ci renderà cittadini più responsabili e persone in grado di semplificarsi la vita quotidiana, con risparmio di spesa e di energie!

Orto biologico e biodinamico (livello base)

Docente: Ilario Fabri, agronomo biodinamico

Inizio corso: lunedì 5 Marzo

Durata corso: ore 18

Numero lezioni: 7 (3 lezioni teoriche in aula+ 4 pratiche in serra/campo)

Orario: il  lunedì dalle ore 20.30 alle 22; prove pratiche sabato dalle ore 9 alle 12

Sede del corso: Centro Civico via Vespucci

Quota di partecipazione: € 50; soci Coop e 14-18enni € 45

(min. 10- max. 15  partecipanti)

Certificazione: Verranno rilasciati attestati di partecipazione al corso a tutti coloro che potranno utilizzarlo come aggiornamento o credito formativo in ambito lavorativo o scolastico.

Contenuti del corso: Perché fare un orto biologico e biodinamico? Come trattare il terreno per fertilizzarlo al meglio, lasciando inalterate le sostanze presenti nel terriccio e mantenendo gli equilibri tra i vari microrganismi della terra e delle piante? Perché è fondamentale la rotazione almeno biennale delle colture, tecnica plurisecolare che veniva sempre usata dai contadini fino a pochi decenni fa e oggi abbandonata?  Perché alcune piante stando vicine si aiutano a crescere, altre si danno noia? Quali trattamenti per prevenire e curare le loro malattie senza usare prodotti chimici? Come ridurre l’uso delle irrigazioni senza che le piante soffrano? A partire dai principi base di anatomia e di fisiologia delle piante, con la guida di un agronomo esperto, impareremo a conoscere i principi ed applicare insieme sul terreno vivo i metodi dell’agricoltura biologica e biodinamica per coltivare in modo rapido ed efficace  un orto biodinamico con ottime rese e con la consapevolezza di mettere poi in tavola, o eventualmente di vendere, solo dei prodotti naturali senza concimi o pesticidi chimici.